
ADULTI ED ADOLESCENTI TRA ISOLAMENTO E SOLITUDINE IN PANDEMIA
DISTURBI DELL’UMORE, ANSIA ED INSONNIA
INFORMAZIONI GENERALI CORSO
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
LA PANDEMIA non colpisce solo il corpo, ma anche la mente. La paura del contagio e la crisi economica in atto moltiplicano esponenzialmente il disagio psichico. In chi è entrato in contatto con il virus aumenta fino a 5 volte la probabilità di sintomi depressivi e si stima che nei prossimi mesi possano emergere fino a 800 mila nuovi casi di depressione. Una condizione che riguarderà anche i circa 10 mila italiani che hanno perso un proprio caro per colpa del virus, senza contare le almeno 150 mila persone non colpite da SAR-Cov-2 ma che manifesteranno sintomi depressivi a causa della crisi economica e della disoccupazione. Il corso ha l’obiettivo di approfondire le dimensioni e le criticità cliniche e terapeutiche nel setting della medicina di base.
PROGRAMMA
16:00 Apertura del Corso
M. Amore
16:10 Sonno, Insonnia e Covid: cosa ha fatto la pandemia al nostro riposo
L. Parrino
16:50 Discussione interattiva con l’audience sull’ argomento sopra trattato
17:00 Il “Trauma” Covid 19: tra capacità di adattamento, ansia e disturbi dell’umore
M. Amore
17:40 Discussione interattiva con l’audience sull’ argomento sopra trattato
17:50 Break
18:00 Il medico di famiglia tra burnout e corrette strategie terapeutiche
R. Castagnaro
18:40 Discussione interattiva con l’audience sull’ argomento sopra trattato
18:50 Take home message
19:20 Chiusura del Corso
DOCENTI

Prof. Mario Amore
Professore Ordinario Psichiatria Direttore Clinica Psichiatrica Università di Genova

Dott. Roberto Castagnaro
Medico Medicina Generale ASL 3 Genovese

Prof. Liborio Parrino
Direttore Struttura Complessa Neurologia del Dipartimento Medicina generale e specialistica Az. Ospedaliero-Universitaria di Parma
Con il contributo non condizionante di
