
Alleanza tra specialista Pneumologo e medico di famiglia nella gestione delle malattie respiratorie ostruttive
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Le malattie dell’Apparato Respiratorio, in particolare l’Asma e la Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), costituiscono ancora una sfida per il clinico, sia per quanto riguarda la diagnosi sia per la terapia.
Il peso economico in termini di farmaci, ricoveri in ospedale, giornate lavorative perse, è a tutt’oggi molto rilevante probabilmente per una insufficiente comunicazione tra lo specialista, il medico di medicina generale ed il paziente.
Scopo del presente evento è mettere a confronto due degli attori di tale complessa relazione nell’ottica di favorire un percorso diagnostico-terapeutico più efficiente e più efficace.
PROGRAMMA
20:00-20:15 Registrazione dei partecipanti
20:15-20:30 Apertura del Web Meeting e condivisione obiettivi
20:30-20:40 Inquadramento diagnostico terapeutico del paziente con BPCO: valore della spirometria e diverse tipologie a supporto Cinzia Mollar
20:40-20:50 Inquadramento terapeutico: quali novità nelle LG GOLD 2019 – Cinzia Mollar
20:50-21:00 Indicazione alla Triplice terapia – Luca Gagliardi
21:00-21:10 Deficit Alfa 1 antitripsina: dalla diagnosi alla terapia – Luca Gagliardi
21:10-21:20 Device e aderenza: il nostro ruolo – Fiorella Marta Pacetti
21:20-21:30 Come può lo specialista Pneumologo essere di supporto alla medicina del territorio – Luca Gagliardi, Cinzia Mollar, Fiorella Pacetti
21:30-21:40 Inquadramento diagnostico terapeutico del paziente con ASMA: test di broncodilatazione, test alla metacolina, anamnesi e ACT – Fiorella Marta Pacetti
21:40-21:50 Inquadramento terapeutico: quali novità nel documento GINA 2019 – Fiorella Marta Pacetti
21:50-22:00 Indicazione utilizzo ICS-LABA nell’asma – Luca Gagliardi
22:00-22:10 Il paziente con asma e il suo bisogno di cura. Cosa si può fare subito? – Luca Gagliardi, Cinzia Mollar, Fiorella Marta Pacetti
22:10-22:30 Discussione interattiva sugli argomenti sopra trattati: domande e risposte con l’audience
22:30 Chiusura del Web Meeting
DOCENTI

Dott. Luca Gagliardi
Dirigente Medico Struttura Semplice Pneumologia Ospedale di Chivasso, ASL TO4) Titolare Ambulatorio Pneumologia Ospedale di Chivasso, ASL TO4

Dott.ssa Cinzia Mollar
Dirigente Medico Responsabile della SS Pneumologia P.O.R. Ciriè-Lanzo, presso il P.O. Lanzo T.se Attuale SSA, RETE Pneumologia ASL TO4, sedi: P.O.R. Ciriè-Lanzo, P.O. Chivasso, P.O. Ivrea

Dott.ssa Fiorella Marta Pacetti
Dirigente Medico Struttura Semplice di Pneumologia P.O. Riuniti Ospedale di Chivasso e Ivrea e Lanzo ASL TO4
Con il contributo non condizionante di

