
Confronto Ospedale-Territorio sul paziente respiratorio in tempo di Pandemia: asma-BPCO-vaccini
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Durante il corso si svilupperà un confronto tra la Medicina Territoriale e quella Ospedaliera sul miglior percorso diagnostico terapeutico in questo periodo pandemico.
L’infezione da Sars-Cov2 e le sue conseguenze si sommano alle patologie croniche asma, Asma Grave e BPCO.
Il tema dei vaccini in questi pazienti poi è estremamente attuale e meritevole di una strategia comune e condivisa.
PROGRAMMA
20:20 Registrazione partecipanti
20:30 La gestione della malattia Covid-19 in ambito pneumologico (AIPO 19 gennaio 2021)
M. Salio
20:50 Il ruolo dei virus nelle riacutizzazioni della BPCO
B. Polla
21:10 L’impatto della Pandemia nei pazienti asmatici, vaccinazioni anti Covid miti da sfatare
P. Omodeo
21:30 Diagnosi e terapia della BPCO alla luce delle nuove Linee Guida Gold
S. Ravera
21:50 Discussione interattiva sugli argomenti sopra trattati
22:15 Take home message
22:30 Chiusura del Web Meeting
DOCENTI

Dott.ssa Pinuccia Omodeo
Dirigente Medico SC Malattie dell’Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliera Nazionale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” Alessandria

Dott. Biagio Polla
Dirigente Medico SC Malattie dell’Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliera Nazionale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” Alessandria

Dott.ssa Silvia Ravera
Dirigente Medico SC Malattie dell’Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliera Nazionale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” Alessandria

Dott. Mario Salio
Direttore SC Malattie dell’Apparato Respiratorio Azienda Ospedaliera Nazionale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” Alessandria
Con il contributo non condizionante di
