
COVID-19 E PATOLOGIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO: Quale impatto sui pazienti in real life?
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Il webinar rappresenta un momento di confronto e aggiornamento su temi scientifici di particolare interesse e di grande attualità. Le epidemie da coronavirus che abbiamo incontrato negli ultimi decenni ed in particolare quella che stiamo attraversando da SARS-COV-2 rappresenta una formidabile sfida, senza precedenti. Purtroppo non sarà neanche l’ultima che dovremo affrontare. Le conseguenze sul piano clinico, ma anche economico e sociale sono drammatiche.
Le ultime conoscenze in merito all’infezione da SARS-COVID-2 hanno messo in luce come siamo di fronte ad una entità morbosa a carattere sistemico con aspetti morfopatologici e fisiopatologici che la distinguono dalla usuale polmonite virale.
In considerazione del maggiore impatto che l’infezione da COVID può avere sui pazienti con patologie respiratorie croniche e delle conseguenze dell’infezione stessa sul polmone che ancora rimangono in parte sconosciute sarà affrontato il tema della corretta gestione della patologie respiratorie e della connessione tra medicina ospedaliera, ambulatoriale specialistica e territoriale.
Oggi, più di ieri appare accresciuta l’importanza di aderenza ed appropriatezza terapeutica (terapia continuativa….) per il paziente respiratorio e per questo verranno infine valutate le nuove opzioni terapeutiche . L’originalità dell’evento è rappresentata dal fatto che i vari argomenti saranno trattati dal punto di vista dello specialista allergologo e da quello dello specialista pneumologo. È da sottolineare ancora una volta l’importanza delle patologie respiratorie soprattutto per la frequenza e l’impatto clinico e socioeconomico, nonché, l’impatto sulla qualità di vita dei pazienti. I temi affrontati consentiranno una gestione ottimale della patologia suddetta. Gli argomenti trattati fanno riferimento alla medicina basata sulle prove di efficacia nella pratica clinica. Tutto ciò consentirà un più rapido e migliore inquadramento clinico e terapeutico e anche un risparmio di risorse nella gestione totale del paziente.
La formazione sul campo e quella scientifica condivisa a livello internazionale dovranno essere le nostre armi. Gli insegnamenti che trarremo dalla pandemia in atto dovranno essere sfruttati per affrontare al meglio il futuro.
PROGRAMMA
18:15 Registrazione partecipanti
Introduzione al Web Meeting
18:30 Rapporto vie aeree superiori ed inferiori nelle patologie allergiche
Claudia Bertolini
18:45 La gestione integrata MMG-Specialista allergologo del paziente con asma
Paola Dignetti
19:00 La gestione integrata MMG-Specialista pneumologo del paziente con BPCO
Riccardo Aquilina
19:15 Quando un paziente potrebbe avere l’asma grave?
Francesco Balbi
19:30 Covid-19 e patologie respiratorie: la nostra esperienza in real life
R. Aquilina, F. Balbi, C. Bertolini, P. Dignetti
20:00 Domande e risposte
20:30 Fine Web Meeting
DOCENTI

Dott. Riccardo Aquilina
Dirigente Medico Specialista ambulatoriale in Allergologia e immunologia clinica ASL1 Liguria Imperia

Dott. Francesco Balbi
Dirigente Medico Specialista in Pneumologia Pneumologo ASL1 Imperiese

Dott.ssa Claudia Bertolini
Dirigente Medico Specialista in Allergologia e immunologia clinica Distretto Sanitario Sanremo Ambulatorio Allergologia ASL1 Imperiese

Dott.ssa Paola Dignetti
Dirigente Medico Specialista in Allergologia e immunologia clinica ASL1 Imperiese Medicina Interna
Con il contributo non condizionante di
