
Covid-19: “In attesa di una pandemia emozionale? Crescono Depressione, Ansia, Insonnia”
2 Giornata
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
L’attuale pandemia non è rimasta sola, /ma ne ha innescate altre, il suo dilagare è divenuto un insieme di patologie pandemiche non solo sanitarie ma anche sociali economiche, psicologiche, dei modelli di vita, di fruizione della cultura e delle relazioni umane.
Questo insieme di problemi di salute, ambientali sociale ed economici con le sue pesanti ripercussioni sulle fasce di popolazione svantaggiata L’aggregazione dell’infezione da Covid con una delle malattie non trasmissibili (diabete, cancro, cardiovascolare, salute mentale) su un fondo di disparità sociale ed economica aggrava gli effetti negativi di ogni patologia
La pandemia di Covid sta amplificando l’impatto su un’altra epidemia in corso da anni come la crescita di patologie mentali, della depressione, dell’ansia, dei disturbi del sonno.
Tanti i fattori socio ambientali che concorrono a questo aumento: la stigmatizzazione, l’emarginazione sociale, la povertà, l’isolamento sociale. Tutti fattori che incidono sulla salute mentale e su altre patologie come quelle cardiovascolari dove si prevede nei prossimi anni, parallelamente ad un aumento della depressione fino al 20% un aumento anche dei disturbi cardiovascolari. Riconoscere la depressione, l’ansia, i disturbi del sonno e il loro peso biologico come fattori di rischio alla pari del fumo, ipertensione, ipercolesterolemia, sovrappeso, sedentarietà. Gli stessi adolescenti o giovani adulti che soffrono di un disturbo dell’umore hanno rischi più alti di avere un infarto nel corso della vita.
La pandemia emozionale ha preso fin dall’inizio a mordere, depressione, ansia, disturbi del sonno, paure, incertezza, rancore emozioni che si alternano e crescono di intensità fino a sfociare in disturbi clinicamente significativi. Un circolo vizioso che bidirezionalmente aumenta i rischi sia per i contagiati che per tutti coloro che sofferenti nell’umore stentano a trovare soluzioni positive e adattative ma sono schiacciati o meglio sopraffatti da comportamenti di rinuncia a virare verso quella condizione di “impotenza appresa” che blocca ogni azione di adattamento aumentando il sentimento di non controllo sugli eventi quotidiani della propria vita.
Prof. Claudio Mencacci
PROGRAMMA
2 giornata – 24 Giugno 2021
16:55 Registrazione partecipanti
17:00 Apertura e introduzione al Corso
Prof. Claudio Mencacci
17:30 Nessun dorma…cresce l’insonnia
Prof. Luigi Ferini Strambi
18:15 Ipervigilanza, stato di allarme, paura…. cresce l’ansia
Dott. Giancarlo Cerveri
19:00 Discussione interattiva con l’audience
20:00 Termine della giornata
DOCENTI

Dott. Giancarlo Cerveri
Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze ASST di Lodi

Prof. Luigi Ferini Strambi
Professore Ordinario di Neurologia Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Prof. Claudio Mencacci
Direttore del Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Dipendenze Azienda S.S.T. Fatebenefratelli - Sacco, Milano
Con il contributo non condizionante di
