La diagnosi di tumore e le sue conseguenze possono avere un forte impatto negativo sulla vita dei malati e delle loro famiglie, ben oltre la vasta gamma di sintomi fisici sui quali generalmente si concentra l’attenzione di chi ha in cura i pazienti. La malattia infatti può influire su numerosi aspetti psicologici, emozionali, sociali e spirituali della salute. Il 30% circa dei pazienti oncologici con nuova diagnosi risulta affetto da ansia clinicamente significativa, la prevalenza di depressione varia da 20% a 35%, e fino al 75% sviluppa disagio psicologico (AIOM 2018).
La depressione, ad esempio, rappresenta una frequente comorbidità in cure palliative e si presenta in un’alta percentuale di pazienti in fase avanzata, determinando un impatto negativo sulla percezione della qualità di vita. Tuttavia, la valutazione ed il trattamento dei disturbi dell’umore negli ultimi mesi di vita rimane un compito difficile. Spesso alcuni sintomi non sono riconosciuti o vengono sottovalutati. Tuttavia, il riconoscimento dei sintomi psichiatrici più comuni in questa particolare categoria di pazienti (ansia, depressione, insonnia, ideazione suicidaria, ecc.) può consentirne una presa in carico precoce ed efficace, contribuendo così a migliorare qualità di vita del paziente e della sua famiglia e la compliance ai trattamenti.
h. 14:30 Registrazione partecipanti
h. 14:50 Inizio Web Meeting
Moderatori: Italo Malavasi, Silvia Varani
h. 15:00 Psichiatria e cure palliative: interventi integrati – Prof. Luigi Grassi
h. 15:40 Gli aspetti emozionali e cognitivi del dolore – Prof. Riccardo Torta
h. 16:15 Break
h. 16:30 Discussione di casi clinici – Prof. Luigi Grassi, Prof. Riccardo Torta
h. 18:15 Take home message
h. 18:30 Fine Web Meeting
Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Sezione di Psichiatria, Università degli Studi di Ferrara Specialista in Psicologia Medica e Psichiatria
Coordinatore ANT Bologna Fondazione ANT Italia Onlus
Professore Ordinario di Psicologia Clinica Direttore della Psicologia Clinica e Oncologica Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Torino
Responsabile Nazionale U.O. di Psico-Oncologia Fondazione ANT Italia Onlus, Bologna
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.