
EDUCARE ALLA SESSUALITA’
LA PROMOZIONE DEL BENESSERE SESSUALE ATTRAVERSO IL COUNSELLING WOMAN FRIENDLY
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Durante il corso si affronta la salute sessuale della donna come strettamente legata alla capacità di avere sotto il proprio controllo la possibilità di avere o meno una gravidanza. Questa dimensione così profonda e contraddittoria legata al potere generativo deve mediare con le istanze della vita reale e il desiderio di gravidanza.
Offrire una visione su contraccezione e consulenza contraccettiva che ha poco a che fare con il progresso e il paradigma bio medico e interagisce invece molto con il paradigma bio psico-sociale.
PROGRAMMA
DOCENTE: PAOLA FRISOLI
9 dicembre 2020
8:50 Registrazione partecipanti
9:00-10:00 Introduzione socioculturale al tema, cenni storici sulla contraccezione
10:00-11:00 Le difficoltà delle donne che cercano risposte contraccettive
Lavoro a piccoli gruppi sul tema con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
11:00-12:00 I nuovi bisogni informativi e i contesti relazionali in cui avvengono
Lavoro a piccoli gruppi sul tema con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
12:00-13:00 Le resistenze alla contraccezione
13:00 Termine della prima giornata
10 dicembre 2020
9:00-10:00 Le caratteristiche del buon contraccettivo
Lavoro di gruppo
10:00-11:00 Le buone prassi e i criteri OMS sul family planning
Analisi linee guida
11:00-12:00 La contraccezione di barriera, ieri e oggi, quali opzioni
12:00-13:00 Le competenze degli operatori sulla contraccezione di barriera
Brainstorming
13:00 Termine della seconda giornata
11 dicembre 2020
9:00-10:00 Il diaframma vaginale: storia di un contraccettivo quasi ideale
10:00-11:00 Miti e fatti, resistenze e fascino del diaframma contraccettivo, il quadro attuale, condivisione di risorse pedagogiche
Lavoro di gruppo
11:00-12:00 Caratteristiche dei modelli attualmente a disposizione e il loro uso, il consenso informato sul metodo
12:00-13:00 Strategie per il rilancio del metodo
Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale da discutere con l’esperto
13:00 Conclusioni e chiusura del corso
DOCENTE

Dott.ssa Paola Frisoli
Coordinatrice area socio sanitaria di un consultorio familiare nella provincia di Bergamo