Corso introduttivo in Integrazione Sensoriale secondo Ayres (ASI®)

Descrizione
DESCRIZIONE:
L’integrazione sensoriale è il processo con cui il sistema nervoso di un individuo riceve, organizza e utilizza le informazioni sensoriali provenienti dal corpo e dall’ambiente che lo circonda.
L’integrazione sensoriale incide sul normale sviluppo di ogni persona e dunque sulla regolazione emozionale, sull’attenzione e la concentrazione, sulla capacità di problem solving e il mantenimento delle relazioni interpersonali.
I bambini con difficoltà di integrazione sensoriale possono manifestare alterazioni nel sonno, evitamento del contatto fisico, difficoltà nel contesto scolastico e occupazionale, e rapporto con i coetanei e/ o una risposta inappropriata a sensazioni comuni come il tatto, il movimento o suoni.
SCOPO:
Durante questo corso introduttivo sarà presentata una panoramica dei concetti di base della teoria, la valutazione e il trattamento della disfunzione di integrazione sensoriale (DIS).
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere i principi teorici di integrazione sensoriale e la sua applicazione nella pratica clinica.
OBIETTIVI:
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Citare le principali caratteristiche dell’approccio ASI ®
- Comprendere il normale funzionamento dei sistemi sensoriali e le fasi di sviluppo di integrazione sensoriale
- Mettere in relazione l’effetto della disfunzione di integrazione sensoriale in deficit percettivi, in problemi di organizzazione motoria, nelle difficoltà comportamentali e di apprendimento
- Comprendere il ruolo del terapista qualificato nella valutazione del DIS
- Individuare i principi fondamentali alla base dell’approccio di integrazione sensoriale per un intervento terapeutico