CORSO SFC 1 LIVELLO Sviluppo neuropsicomotorio del bambino – Diagnosi e terapia – Corso base 1
Descrizione
Ci accingiamo a trattare di un aspetto particolare della patologia dello sviluppo del bambino, legato ad una sofferenza cerebrale alla nascita, che risulta essere tra i più gravi sia sotto il profilo delle complicanze cliniche che per le implicazioni sociali ed umane che ne derivano.
Come si possono definire le paralisi cerebrali infantili: la definizione che dal lontano 1966 la Società Internazionale delle Paralisi Cerebrali Infantili ha accettato è la seguente: “La paralisi cerebrale infantile è un disordine persistente ma non immutabile della postura e del movimento, dovuto ad alterazione delle funzioni cerebrali, insorgente prima che la crescita e la maturazione del Sistema Nervoso Centrale siano completate”.
Con questa definizione si intende che le lesioni non sono progressive anche se le manifestazioni cliniche, in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio, mutano nel tempo solitamente aggravandosi. Si aggrava la situazione clinica ma non la lesione organica o l’alterazione delle funzioni cerebrali che l’hanno provocata.