Discorsi sulla (buona) nascita – La (buona) nascita: IL NEONATO – Teoria e pratica

Descrizione
Alla nascita intervengono meccanismi di adattamento alla vita extrauterina che permettono al neonato di passare prima di tutto da una ematosi placentare ad una ematosi polmonare. In questi meccanismi il ruolo centrale è svolto dal sangue neonatale contenuto in placenta che fluisce attraverso i vasi cordonali. La funzionalità placentare quindi cambia fra la fase intrauterina ed extrauterina ma continua a fornire un supporto anche nella seconda fase che è di vitale importanza in caso di emergenza del parto sia per la madre che per il neonato. Le tecniche di rianimazione neonatale con il cordone ombelicale intatto o con circolazione placentare intatta conosciute da molti secoli (Aristotele) sono riscoperte negli ultimi anni dalla comunità scientifica. Dopo la nascita vi è una stretta interdipendenza fra l’adattamento neonatale e l’allattamento materno. Scenari futuri di salute pubblica con riferimento all’assunzione alla nascita da parte del neonato delle sue cellule staminali oppure alla sua deprivazione.
Dott. Massimo M. Alosi
Pediatra ospedaliero