
IL DOLORE CRONICO: DALL’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Obiettivo del corso è permettere ai discenti di acquisire le necessarie conoscenze e competenze professionali sull’approccio integrato multidisciplinare del dolore cronico, offrendo una prospettiva in grado di leggere la multifattorialità del dolore; conoscere i principali strumenti e procedure per la diagnosi, l’inquadramento diagnostico e il trattamento multidisciplinare a supporto dell’integrazione di competenze tra i professionisti delle varie specialità coinvolte.
PROGRAMMA
1 Giornata 11 Giugno 2021
15:20 Registrazione partecipanti
15:30-15:45 Introduzione del corso
Dott.ssa Ester Veronesi
15:45-16:15 Il dolore: il passaggio dalla nocicezione alla neuropatia
Dott. Enrico Tedeschini
16:15-17:00 Il dolore in ottica PNEI
Dott. Andrea Trincossi
17:00-17:25 Fibromialgia
Dott. Giacomo Carpenito
17:25-1745 Aspetti clinici e diagnostici della neuropatia diabetica dolorosa
Dott.ssa Daniela Piani
17:45-18:00 Pausa
18:00-18:45 Psicosomatica, la relazione tra mente e corpo: ruolo del trauma e dello stress
Dott.ssa Paola Fanti
18:45-19:30 Il Dolore cronico pelvico
Dott.ssa Ester Veronesi
19:30 Termine della giornata
2 Giornata 18 Giugno 2021
15:30-16:00 Il trattamento farmacologico del dolore cronico
Dott. Enrico Tedeschini
16:00-16:30 Oppiacei e Cannabinoidi
Dott.ssa Simona Guerzoni
16.30-17:00 Trattamento psicoterapico delle sindromi da dolore cronico
Dott.ssa Paola Fanti – Dott.ssa Chiara Ricchi
17:00-17.30 Relazione tra intestino e infiammazione
Dott.ssa M. Teresa Anfossi
17:30-17:45 Pausa
17:45-18:15 Trattamento osteopatico
Dott. Andrea Trincossi
18:15-18:45 Trattamento del dolore cronico pelvico: fisiokinesiterapia, biofeedback, elettroanalgesia
Dott.ssa Ester Veronesi
18:45-19:15 Mindfulness e Yoga
Dott. Gaspare Palmieri – Lucia Landi
19:15-19:30 Chiusura dei lavori
DOCENTI

Dott.ssa Maria Teresa Anfossi
Medico specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestivaEsperta in medicina integrativa e sistemica, fito e micoterapia, floriterapia di Bach, psicosomatica e riequilibrio energetico, Modena

Dott. Giacomo Carpenito
Medico specialista in Reumatologia Referente dell’ambulatorio di ecografia reumatologica e interventistica del Servizio di Reumatologia - AOU Policlinico di Modena va

Dott.ssa Paola Fanti
Psicologa - Psicoterapeuta, libero professionista Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo - Comportamentale Terapeuta Emdr - Centro H, Modena

Dott.ssa Simona Guerzoni
Medico specialista in Tossicologia Medica Responsabile struttura di Tossicologia Medica - Centro Cefalee ed Abuso di Farmaci - AOU Policlinico Modena

Dott.ssa Lucia Landi
Insegnante yoga Modena

Dott. Gaspare Palmieri
Medico specialista in Psichiatria Dottore di ricerca in Psicobiologia dell’uomo, libero professionista Modena

Dott.ssa Daniela Piani
Medico specialista in Medicina Interna Dirigente medico Ausl Modena

Dott.ssa Chiara Ricchi
Psicologa - Psicoterapeuta, libero professionista Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo - Comportamentale Terapeuta Emdr - Centro H, Modena

Dott. Enrico Tedeschini
Medico specialista in Psichiatria Dirigente Medico Ausl Modena Centro H, Modena

Dott. Andrea Trincossi
Fisioterapista e Osteopata Dis.Co PNEI, libero professionista Modena

Dott. Ester Veronesi
Ostetrica Fisioterapista Centro H, Modena
Con il contributo non condizionante di
