Il confezionamento di una stomia comporta la modificazione del controllo della funzione fisiologica legata all’eliminazione urinaria e produce nella persona un importante cambiamento del proprio schema corporeo.
La persona con stomia richiede cure e gestione specializzate per favorire la sua indipendenza e migliorare la sua qualità di vita.
La letteratura scientifica riporta una serie di fattori che favoriscono il recupero psico-fisico della persona stomizzata, annoverando tra gli stessi la tecnica chirurgica di confezionamento, il disegno pre-operatorio dello stoma ed una corretta gestione infermieristica.
L’erogazione di assistenza infermieristica inizia nella fase pre-operatoria, continuando poi in quella post-operatoria e nel periodo di riabilitazione, garantendo così una continuità assistenziale.
Per la complessità di tale processo, è fondamentale che i professionisti abbiano strumenti che li possano indirizzare verso scelte orientate alle evidenze scientifiche (EBN) ed alle migliori pratiche assistenziali (EBP).