
LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
L’obiettivo dell’evento è definire percorsi gestionali delle patologie respiratorie, asma e BPCO, tra ospedale e territorio.
L’asma è una malattia che colpisce circa l’8% della popolazione (Gina 2018) e che può impattare pesantemente sulla qualità della vita e sulle attività quotidiane dei pazienti.
L’introduzione del salbutamolo nella cura dell’asma risale a mezzo secolo fa; farmaco da sempre utilizzato per alleviare rapidamente il broncospasmo e, potenzialmente, salvare la vita del paziente.
Da allora sono state proposte nuove molecole, nuovi farmaci, sia steroidi che broncodilatatori, e nuovi dati sono stati messi a disposizione della classe medica per una migliore gestione della malattia.
Alla base di questo miglioramento c’è l’aderenza alla terapia che deve essere continua e non limitarsi e periodi sintomatici.
La BPCO, classificata come la terza causa di morte al mondo entro il 2030, è molto diffusa nel nostro paese.
Infatti è stato stimato che il 5,5% dell’intera popolazione italiana conviva con questa malattia. Tuttavia fino al 75% di pazienti con BPCO non ha mai ricevuto una diagnosi.
La terapia farmacologica della BPCO è finalizzata a ridurre i sintomi, ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni, migliorare lo stato di salute e la tolleranza allo sforzo, condizioni che variano da un paziente all’altro (Gold 2018).
Negli ultimi 10 anni il regime di trattamento farmacologico ha subito un’evoluzione nella quale la scelta dei farmaci all’interno di ogni classe dovrebbe essere personalizzata in funzione della risposta clinica favorevole ricercata in equilibrio rispetto agli effetti collaterali.
PROGRAMMA
MATERIALE DI STUDIO
LEZIONE 1 – M. Confalonieri
La gestione delle patologie respiratorie fra ospedale e territorio: percorsi gestionali
LEZIONE 2 – R. Trevisan
La gestione del paziente BPCO lieve e moderato: prevenzione delle riacutizzazioni e progressione della malattia
LEZIONE 3 – R. Trevisan
L’inarrestabile progressione della BPCO: che scelte fare?
LEZIONE 4 – F.G. Vassallo
Asma ed evidenze del ruolo dell’ICS
WEB MEETING – 15 ottobre 2020
Docenti: M. Confalonieri, R. Trevisan
18:50 Registrazione partecipanti e introduzione al Web Meeting
19:00 Inizio Web Meeting
- Come stiamo agendo
- Cosa intendiamo fare
20:00 Fine Web Meeting
DOCENTI

Prof. Marco Confalonieri
Direttore Struttura Complessa Pneumologia Ospedale di Cattinara Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) Gorizia

Dott. Roberto Trevisan
Responsabile SSD Pneumologia Sedi di Gorizia, Monfalcone Azienda Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) Gorizia

Dott. Fabio Giuseppe Vassallo
Dirigente medico SSD Pneumologia Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) Gorizia
Con il contributo non condizionante di
