
Linee guida per una sana alimentazione: controversie e certezze
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Recentemente sono state pubblicate dal CREA le nuove linee guida della sana alimentazione italiana. Scopo dell’evento è aggiornare i partecipanti sulle novità emerse dalle nuove linee guida rispetto alle precedenti, quali sono le raccomandazioni che si confermano con solide evidenze scientifiche e quali sono quelle che possono essere ancora oggetto di dibattito. Uno dei temi che sicuramente è tuttora oggetto di studio ma che sta emergendo nella sua importanza nell’ambito della ricerca in nutrizione, è il microbiota intestinale, sul quale si intende focalizzare l’attenzione offrendo ai partecipanti le ultime evidenze scientifiche a disposizione sul rapporto tra microbiota, alimentazione, immunità, stato nutrizionale e comportamento alimentare“.
PROGRAMMA
9:00 – 9:15 Presentazione del webinar
Dr.ssa Federica Pascali
Prof.ssa Livia Pisciotta
I sessione: LINEE GUIDA CREA
Moderatori: Dr.ssa Federica Pascali e Dott. Marco Bertagnon
9:15 – 9:45 Linee Guida CREA: certezze
Dott. Andrea Ghiselli
9:45 – 10:15 Linee Guida CREA: controversie
Prof. Livia Pisciotta
10:15 – 10:40 Discussione
II sessione: APPROFONDIMENTI: DIETA MEDITERRANEA, MICROBIOTA e LINEE GUIDA
Moderatori: Dott. Fabrizio Gallo e Dott.ssa Linda Landini
10:40 – 11:00 Dieta mediterranea e funzione immunitaria
Dott.ssa Annalaura Cremonini
11:00 – 11:20 Dieta mediterranea e microbiota
Prof. Francesco Sofi
11:20 – 11:40 Relazione tra microbiota e fibre alimentari
Dott.ssa Chiara De Virgiliis
11:40 – 12:00 Microbiota, immunità e obesità
Prof. Samir Sukkar
12:00 – 12:20 Microbiota e Disturbi della Condotta Alimentare: nuove prospettive
Prof. Hellas Cena
12:20 – 12:45 Discussione
12:45 – 13:00 Conclusioni
DOCENTI e MODERATORI

Prof. Livia Pisciotta
Professore Associato in Scienze dietetiche applicate MED/49 Dirigente Medico Univ. Equiparato UOSD DIETIETICA E NUTRIZIONE CLINICA IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Coordinatore CdL Dietistica e Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione Università degli Studi di Genova Presidente SISA Piemonte Liguria Valle d’Aosta

Prof. Samir Sukkar
Direttore UOSD DIETIETICA E NUTRIZIONE CLINICA IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Professore a Contratto in Scienze dietetiche applicate MED/49 Università di Genova

Dott.ssa Annalaura Cremonini
Dirigente Medico UOSD DIETIETICA E NUTRIZIONE CLINICA IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

Prof. Hellas Cena
Professore Associato in Scienze dietetiche applicate MED/49 Head of the Clinical Nutrition and Dietetics Service, Unit of Internal Medicine and Endocrinology, ICS Maugeri IRCCSUniversity of Pavia-IT, Vice President of ANSiSA

Dott.ssa Chiara Devirgiliis
Research Centre for Food and Nutrition – CREA (Council for Agricultural Research and Economics)

Dott. Andrea Ghiselli
Dirigente di Ricerca presso CREA Alimenti e nutrizione Presidente della Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione

Prof. Francesco Sofi
Professore Associato in Scienze dietetiche applicate MED/49 Presidente CdLM Scienze dell’Alimentazione Direttore Centro di Ricerca per la Valorizzazione degli Alimenti (Ce.R.A.) Università degli Studi di Firenze Direttore S.O.D. Nutrizione Clinica, A.O.U. Careggi Segretario Società Italiana di Nutrizione Umana (S.I.N.U.)

Dott.ssa Federica Pascali
Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione indirizzo dietetico Coordinatrice Sezione Ligure

Dott.ssa Linda Landini
Dirigente Medico I Livello S.S.D. Dietologia - Ospedale Sestri Levante

Dott. Fabrizio Gallo
Responsabile S.S.D. Dietologia Ospedale Sestri Levante
Con il contributo non condizionante di
