
PCSK9: inibitori nel paziente post sindrome coronarica acuta ed in prevenzione secondaria
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Le patologie cardiovascolari sono state e continuano ad essere la causa principale di mortalità e morbilità nel mondo ed in Italia. I costi sanitari e sociali, conseguenti al trattamento di queste patologie, sono notevoli. L’ipercolesterolemia rappresenta un fattore che contribuisce significativamente ad accrescere il rischio cardiovascolare assoluto con rilevanti riflessi sugli esiti clinici (angina, infarto miocardico, morti improvvise). Numerosi studi clinici hanno mostrato che un adeguato trattamento farmacologico produce una riduzione della morbilità e mortalità coronarica, soprattutto in prevenzione secondaria. Malgrado ciò, l’utilizzo nella pratica clinica dei farmaci, soprattutto quelli più innovativi, è ancora insufficiente sia da un punto di vista della proporzione di pazienti trattati che in termini di aderenza al trattamento.
Pertanto, il corso si propone di affiancare alla classica attività di formazione una parte pratica in cui, attraverso casi clinici, i partecipanti possano approfondire tutti i vari aspetti della gestione del paziente dislipidemico sia per quanto riguarda la diagnosi ma soprattutto per quanto riguarda il trattamento con lo scopo di favorire la progressiva riduzione della mortalità e morbilità cardiovascolare.
PROGRAMMA
15:15 Registrazione partecipanti
15:30 Apertura Lavori, Razionale ed obiettivi del Web Meeting. Introduzione e presentazione
F. Giallauria
Expert panel: Mario Mallardo, Cosimo Fulgione, Carmine Riccio, Raffaele Carotenuto, Antonello D’Andrea, Mario Pacileo, Giuseppe Pacileo
16:00 L’impiego dei Protein Convertase Subtilisin/Kexin 9 (PCSK9) inibitori nel paziente post sindrome coronarica acuta:
Lo studio ODYSSEY OUTCOME
17:00 Casi clinici dal real-world
17:30 Discussione e take-home messages
18:00 Chiusura del Web Meeting
DOCENTI

Prof. Francesco Giallauria
Università “Federico II” Facoltà di Scienze Mediche Traslazionali, Napoli

Dott. Raffaele Carotenuto
Responsabile UOSD "Follow up del paziente post acuto" - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari - "A.O. S.Anna e S.Sebastiano", Caserta

Dott. Antonello D'Andrea
Unità di Cardiologia e UTIC, "Ospedale Umberto I", Nocera Inferiore (SA)

Dott. Cosimo Fulgione
Dirigente Medico I Livello U.O.C. Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica P.O. "San Gennaro" - ASL Napoli 1 Centro, Napoli

Dott. Mario Mallardo
Direttore U.O. Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica P.O. "San Gennaro" - ASL Napoli 1 Centro, Napoli

Dott. Mario Pacileo
Unità di Cardiologia e UTIC, "Ospedale Umberto I", Nocera Inferiore, (SA)

Dott. Giuseppe Pacileo
U.O.S.D. Scompenso cardiaco e Cardiologia Riabilitativa "Ospedale Monaldi", Napoli

Dott. Carmine Riccio
Responsabile UOSD "Follow up del paziente post acuto" - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari - "A.O. S.Anna e S.Sebastiano", Caserta
Con il contributo non condizionante di
