
POLMONI E COVID-19: Fattori di rischio - trattamento - prevenzione
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Il paziente con patologia respiratoria è più vulnerabile all’azione dei virus e corre un maggior rischio di sviluppare un’infezione respiratoria. Questo spiega perché in coloro che soffrono di patologie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva e l’asma è più grande la preoccupazione di contrarre il COVID-19 e di andare incontro a complicazioni respiratorie.
Secondo quanto affermato dall’OMS l’80% delle persone colpite da COVID-19 guarisce senza necessità di trattamenti specifici, mentre il 14% rischia di sviluppare forme più acute dell’infezione e circa il 5% va incontro a gravi difficoltà respiratorie.
Ma in che modo il nuovo Coronavirus può colpire i polmoni e portare allo sviluppo di una polmonite acuta? E quali sono ad oggi i fattori che potrebbero esporre le persone a un maggior rischio di contagio o a un aggravamento repentino dei sintomi?
Obiettivo dell’incontro è quello di definire i principali fattori di rischio, quali sono i possibili trattamenti e le norme di prevenzione applicabili in particolar modo in questo periodo di emergenza sanitaria.
PROGRAMMA
Docente: Dott. Roberto Trevisan
h. 19:15 Registrazione partecipanti
Introduzione al Web Meeting
h. 19:30 Polmoni e Covid-19:
> Fattori di rischio
> Possibilità di trattamento
> Prevenzione
h. 20:15 Discussione interattiva sugli argomenti trattati
h. 20:30 Fine Web Meeting
DOCENTI

Dott. Roberto Trevisan
Responsabile SSD Pneumologia Sedi di Gorizia, Monfalcone Azienda Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) Gorizia
Con il contributo non condizionante di
