
SCACCO MATTO AL DOLORE:
Tra presente e futuro per un approccio personalizzato al malato
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
A 10 anni dalla approvazione della Legge 38/2010 è il tempo di dare uno sguardo obiettivo al presente ed al futuro della Terapia del Dolore nella lotta contro il dolore persistente: gli specialisti che si occupano dei malati affetti da forme algiche che sconvolgono la loro vita e quella dei loro famigliari, oltre 500.000 in Italia, si interrogano sul loro ruolo, sugli strumenti diagnostici e terapeutici a disposizione nella pratica clinica, sulle migliori strategie e sugli esiti del loro intervento.
Durante gli incontri, oltre a focalizzare lo sguardo sulla realtà clinica verranno anche sintetizzate le possibilità di sviluppo futuro, dell’algologia, con un approccio soprattutto applicativo.
Verranno approfondite dai relatori 4 tematiche di interesse clinico utilizzando una modalità interattiva con gli specialisti presenti in aula, in grado di stimolare il dibattito scientifico tra professionisti esperti.
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE – Giornata 1 – 30 settembre 2020
16:40 Registrazione partecipanti
16:50 Apertura dei lavori
17:00 Tra Imbuto e Scacchi: vittoria, arrocco o sconfitta nel trattamento del dolore – F. Zucco
17:50 Tra Diagnosi e Terapia: fisiopatogenesi personalizzata nel malato con dolore – M. Lacerenza
18:40 Domande
19:00 Conclusioni della prima giornata
Giornata 2 – 7 ottobre 2020
16:30 Registrazione partecipanti
16:45 Apertura dei lavori
16:50 Coordinatore e discussant – M. Sofia
17:00 Risposte ai quesiti emersi durante la prima giornata – F. Zucco, M. Lacerenza
18:30 Conclusioni della seconda giornata
SECONDA SESSIONE –Giornata 1 – 22 ottobre 2020
16:40 Registrazione partecipanti
16:50 Apertura dei lavori
17:00 Tra corpo e psiche: gli aspetti psico-relazionali- affettivi del dolore – R. Torta
17:50 Il dolore cronico dorme? L’importanza del sonno nel malato con dolore – C. Lombardi
18:40 Domande
19:00 Conclusioni della prima giornata
Giornata 2 – 29 ottobre 2020
16:30 Registrazione partecipanti
16:45 Apertura dei lavori
16:50 Coordinatore e discussant – P. Notaro
17:00 Risposte ai quesiti emersi durante la prima giornata R. Torta, C. Lombardi
18:30 Conclusioni finali
DOCENTI

Dott. Marco Lacerenza
Responsabile Servizio di Neurologia e Medicina del Dolore Humanitas San Pio X, Milano

Dott.ssa Carolina Lombardi
Professore Associato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Respiratorio Responsabile Centro Medicina del Sonno Istituto Auxologico Italiano IRCCS Ospedale San Luca, Milano Università Milano Bicocca, Milano

Dott. Paolo Notaro
Responsabile Centro Hub di Terapia del Dolore-Regione Lombardia A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano

Dott. Michele Sofia
Direttore Dipartimento interaziendale Cure Palliative e Terapia del Dolore Rete Locale di Milano Ovest Responsabile Centro Hub di Terapia del Dolore-Regione Lombardia

Prof. Riccardo Torta
Professore Ordinario di Psicologia Clinica Direttore della Psicologia Clinica e Oncologica Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Torino

Prof. Furio Zucco
Presidente Associazione Science and Therapy Presidente Associazione Presenza Amica Onlus Già Direttore Dipartimento Anestesia Rianimazione Terapia del dolore e Cure Palliative Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Mil.se (MI)
Con il contributo non condizionante di
