
SCOMPENSO CARDIACO: COMPLESSITA' E STRATEGIE TERAPEUTICHE
1° Appuntamento 29 ottobre 2020 "Update su scompenso cardiaco e fibrillazione atriale" | 2° Appuntamento 12 novembre 2020 "Update su ipertensione arteriosa e rischio cardiometabolico"
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Questo evento si propone di affrontare il tema della Multimorbidità e della Complessità Terapeutica come la sfida più impegnativa nel paziente cardiopatico.
La medicina moderna, incentrata sulla persona e non più sulla malattia, vede una sempre maggiore coesistenza di più patologie, con la difficoltà di individuare quella prognosticamente e terapeuticamente più saliente.
Tale concetto, che si riassume nel termine Multimorbidità, risulta fondamentale nell’approccio alle patologie croniche che sono la vera sfida globale, attuale e di prospettiva.
Nell’affrontare le problematiche spesso irrisolte della Multimorbidità, il clinico deve necessariamente confrontarsi con le molteplici Complessità legate alla Terapia farmacologica (le interazioni, gli effetti collaterali, le controindicazioni) che spesso risultano in un labirinto di alternative nelle quali è difficile riconoscere una “flow-chart” condivisa. Il cardiopatico è senza ombra di dubbio il prototipo dei pazienti con elevata complessità di gestione. In tale paziente, inoltre, la gestione della patologia riveste un rilevante impatto socio-economico.
Lo scopo della riunione scientifica è di offrire un aggiornamento completo sui temi più rilevanti ed utili per ottimizzare la gestione dei pazienti complessi e multimorbosi. Il congresso è rivolto a tutte le specialità a vario titolo coinvolte nella gestione del “paziente complesso”: dai medici di medicina generale, ai cardiologi, agli internisti ed ai geriatri. Verranno presentate le novità della fisiopatologia e della terapia, saranno affrontati temi di interesse multidisciplinare per favorire un approccio integrato.
Come nelle edizioni precedenti, verranno anche illustrate nuove strategie terapeutiche in ambito farmacologico e le prospettive dell’emodinamica strutturale, dell’elettrofisiologia e di gestione del rischio cardiometabolico.
PROGRAMMA
1 APPUNTAMENTO “Update su scompenso cardiaco e fibrillazione atriale”
15:15 Registrazione partecipanti
15:30-15:50 Sacubitril/Valsartan: iniziare subito è la scelta più appropriata | Casciello A.
15:50-16:10 Glifozine e prevenzione dello scompenso cardiaco | Pacileo M.
16:10-16:30 Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco: ruolo dei devices | Marrazzo N.
16:30-16:50 Update sui Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO): evidenze dai dati di Real World| D’Andrea A.
16:50-17:10 Prevenzione degli eventi aterotrombotici con inibitori del P2Y12 | Giallauria F.
17:10-17:30 Scompenso cardiaco e BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): problematiche di gestione di questa relazione pericolosa| Mormile M.
17:30-18:00 Discussione interattiva con domande in chat
18:00 Chiusura evento
2 APPUNTAMENTO “Update su ipertensione arteriosa e rischio cardiometabolico”
15:15 Registrazione partecipanti
15:20-15:50 Ipertensione arteriosa e rischio residuo: ruolo delle associazioni precostituite e della aderenza terapeutica | Predotti P.
15:50-16:10 Ipertensione arteriosa e danno renale | Ravera A.
16:10-16:30 Ipercolesterolemia e rischio cardio-metabolico in prevenzione secondaria: statine ad alta dose e ezetimibe | Casciello A.
16:30-16:50 Anticorpi anti-Protein Convertase Subtilisin/Kexin 9 (PCSK9) nel trattamento della ipercolesterolemia familiare | Iannuzzo G.
16:50-17:10 Anticorpi anti-PCSK9 in prevenzione secondaria e nei pazienti con sindrome coronarica acuta
| Pipolo A.
17:10-17:30 Nutraceutica nella prevenzione primaria del rischio cardiometabolico | Giallauria F.
17:30-18:00 Discussione interattiva con domande in chat
18:00 Chiusura evento
DOCENTI
DOCENTI

Dott. Antonio Casciello
Salerno

Prof. Francesco Giallauria
Napoli

Dott. Antonello D'Andrea
Nocera Inferiore (SA)

Dott.ssa Gabriella Iannuzzo
Napoli

Dott. Natalino Mazzarro
Salerno

Prof. Mauro Mormile
Napoli

Dott. Mario Pacileo
Nocera Inferiore (SA)

Dott. Pasquale Pedrotti
Salerno

Dott. Antonio Pipolo
Salerno

Dott.ssa Amelia Ravera
Salerno
Con il contributo non condizionante di






