
SCRITTURA IN AMBITO SCIENTIFICO
INFORMAZIONI GENERALI CORSO FAD
- Dotazioni: PC dotato di Casse e Collegamento ad Internet – (UMTS o ADSL);
- Consigliati: Microfono, Webcam;
- Sistema Operativo: Microsoft Windows XP o superiore / Apple Mac OS X 10.2.x o superiore;
- Browser WEB: Internet Explorer 8 e successivi / Firefox 5 e successivi / Safari 5 e successivi / Google Chrome.
PRESENTAZIONE
Nel campo della ricerca scientifica la scrittura rappresenta la principale modalità sia di progettazione di uno studio sia di diffusione dei dati raccolti durante l’esecuzione dello stesso.
Il corso si propone di evidenziare il ruolo chiave della scrittura in tutte le fasi utili alla produzione scientifica di abstract, protocolli, articoli scientifici, tesi di laurea, capitoli di libri e slide di presentazione.
L’obiettivo finale è quello di acquisire indicazioni chiare e utili a migliorare la qualità della scrittura e la struttura di quanto viene prodotto nel corso della pratica di professionista sanitario, ricercatore o studente.
Dott. Pier Carlo Battain
PROGRAMMA
Modulo 1 – Introduzione alla scrittura in ambito scientifico
Contenuti: Introduzione breve; condivisione e commento del programma del corso; definizione degli obiettivi; definizione della scrittura in ambito scientifico e contestualizzazione.
Durata: 30 minuti
Modulo 2 – Studi e progetti di ricerca scientifica: l’importanza del protocollo
Contenuti: Definizione di studi e progetti di ricerca (distinzione); definizione di protocollo e sua applicazione pratica; esempi di scrittura propri dei protocolli di lavoro.
Durata: 60 minuti
Invito alla lettura: Documento con un protocollo di lavoro di esempio.
Modulo 3 – Il reporting
Contenuti: Definizione di reporting; fase preliminare e fase di stesura; applicazione pratica ad articoli scientifici e tesi di laurea; guida alle checklist di reporting; l’importanza delle tabelle, dei diagrammi e dei grafici; le norme redazionali da rispettare.
Durata: 90 minuti
Invito alla lettura: Articolo scientifico.
Modulo 4 – Abstract
Contenuti: Definizione di abstract; modalità di stesura e importanza specifica.
Durata: 20 minuti
Invito alla lettura: Abstract.
Modulo 5 – Bibliografia
Contenuti: Definizione di bibliografia; modalità di stesura e importanza specifica.
Durata: 20 minuti
Invito alla lettura: Esempio di bibliografia.
Modulo 6 – Indicazioni finali
Contenuti: Indicazioni relative alla stesura di capitoli di libri; indicazioni relative alla preparazione slide di presentazione.
Durata: 10 minuti
Modulo 7 – Conclusioni
Contenuti: Ultime considerazioni, conclusioni e contatti del docente.
Durata: 10 minuti
DOCENTI

Dott. Pier Carlo Battain
Terapista occupazionale Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
ORGANIZZATORE SCIENTIFICO
