CORSO DI CERTIFICAZIONE IN AYRES SENSORY INTEGRATION® 2026-2027 – Revisione scientifica e pratica dell’intervento in ASI®

La teoria dell’integrazione sensoriale fornisce prove della scienza di base e applicata relative all’integrazione sensoriale, ovvero il processo con cui il sistema nervoso di un individuo riceve, organizza e utilizza le informazioni provenienti dal corpo e dall’ambiente e percepite dai nostri sensi (tatto, gravità, posizione e movimento del corpo, vista, olfatto, udito e gusto). Di […]

CORSO DI CERTIFICAZIONE IN AYRES SENSORY INTEGRATION® 2026-2027 – Valutazione globale

La teoria dell’integrazione sensoriale fornisce prove della scienza di base e applicata relative all’integrazione sensoriale, ovvero il processo con cui il sistema nervoso di un individuo riceve, organizza e utilizza le informazioni provenienti dal corpo e dall’ambiente e percepite dai nostri sensi (tatto, gravità, posizione e movimento del corpo, vista, olfatto, udito e gusto). Di […]

CORSO SEAO® DI PERFEZIONAMENTO IN FISIOPATOLOGIA DELL’ALLATTAMENTO E SOSTEGNO PROFESSIONALE

La continuità tra gravidanza, nascita ed esogestazione si esprime nell’ allattamento al seno con risorse e punti di attenzione individuali, all’interno di un ambiente che funge da modulatore. L’ostetrica deve poter essere in grado di identificare risorse, ambienti e situazioni limite, allo scopo di sostenere non solo la salute ma anche il rafforzamento delle competenze […]

CORSO SEAO® DI PERFEZIONAMENTO IN FISIOPATOLOGIA DELL’ALLATTAMENTO E SOSTEGNO PROFESSIONALE

La continuità tra gravidanza, nascita ed esogestazione si esprime nell’ allattamento al seno con risorse e punti di attenzione individuali, all’interno di un ambiente che funge da modulatore. L’ostetrica deve poter essere in grado di identificare risorse, ambienti e situazioni limite, allo scopo di sostenere non solo la salute ma anche il rafforzamento delle competenze […]

CORSO SEAO® DI PERFEZIONAMENTO IN FISIOPATOLOGIA DELL’ALLATTAMENTO E SOSTEGNO PROFESSIONALE

La continuità tra gravidanza, nascita ed esogestazione si esprime nell’ allattamento al seno con risorse e punti di attenzione individuali, all’interno di un ambiente che funge da modulatore. L’ostetrica deve poter essere in grado di identificare risorse, ambienti e situazioni limite, allo scopo di sostenere non solo la salute ma anche il rafforzamento delle competenze […]

Malattie vascolari croniche degli arti inferiori

Durante la presentazione sulle malattie vascolari croniche degli arti inferiori andremo a parlare della epidemiologia non ché della diagnostica e dei moderni approcci terapeutici (medici e chirurgici/endovascolari) alle malattie vascolari che coinvolgono gli arti inferiori. In particolare, ci soffermeremo sui moderni iter diagnostico-terapeutici delle arteriopatie ostruttive croniche periferiche (patologia in grande espansione epidemiologica per l’incremento […]

Il ruolo dell’Ecografia Muscolo-Scheletrica nella pratica Clinica Reumatologica

Negli ultimi anni numerose evidenze scientifiche hanno evidenziato l’utilità dell’ecografia muscolo-scheletrica nella pratica clinica reumatologica. L’assenza di radiazioni ionizzanti e la facile ripetibilità unitamente all’evoluzione tecnologica, che ha reso disponibili sul mercato macchine sempre performanti e a costi contenuti, hanno reso l’ecografia potenzialmente accessibile a tutti i reumatologi. La capacità, anche attraverso la metodica power […]

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERIPROTESICHE

La prevenzione delle infezioni periprotesiche costituisce una priorità nell’ambito della chirurgia articolare. Le conseguenze negative che le infezioni postoperatorie comportano (morbilità, durata dell’ospedalizzazione, mortalità) rappresentano eventi particolarmente gravi sia per il singolo paziente sia per la collettività, anche in considerazione delle risorse assistenziali necessarie per trattarle. Diversi fattori possono influenzare l’insorgenza delle infezioni periprotesiche che […]