Basi teoriche ed esperienziali 2025
Basi teoriche è un percorso di approfondimento e applicazione pratica dell’ottica salutogenica all’interno della continuità dell’assistenza ostetrica, dall’inizio della gravidanza fino al puerperio. La Midwifery Care necessita di un suo modello di riferimento, distinto da quello medico, e che è dimostrato produrre migliori outcome in termini non solo di salute materna e infantile, ma anche […]
Basi teoriche ed esperienziali 2025
Basi teoriche è un percorso di approfondimento e applicazione pratica dell’ottica salutogenica all’interno della continuità dell’assistenza ostetrica, dall’inizio della gravidanza fino al puerperio. La Midwifery Care necessita di un suo modello di riferimento, distinto da quello medico, e che è dimostrato produrre migliori outcome in termini non solo di salute materna e infantile, ma anche […]
Basi teoriche ed esperienziali 2025
Basi teoriche è un percorso di approfondimento e applicazione pratica dell’ottica salutogenica all’interno della continuità dell’assistenza ostetrica, dall’inizio della gravidanza fino al puerperio. La Midwifery Care necessita di un suo modello di riferimento, distinto da quello medico, e che è dimostrato produrre migliori outcome in termini non solo di salute materna e infantile, ma anche […]
Basi teoriche ed esperienziali 2025
Basi teoriche è un percorso di approfondimento e applicazione pratica dell’ottica salutogenica all’interno della continuità dell’assistenza ostetrica, dall’inizio della gravidanza fino al puerperio. La Midwifery Care necessita di un suo modello di riferimento, distinto da quello medico, e che è dimostrato produrre migliori outcome in termini non solo di salute materna e infantile, ma anche […]
Basi teoriche ed esperienziali per l’assistenza ostetrica a gravidanza, parto e puerperio
Un percorso di approfondimento e applicazione pratica dell’ottica Salutogenica all’interno della Continuità dell’assistenza ostetrica, dall’inizio della gravidanza fino al puerperio. La Midwifery Care necessita di un suo modello di riferimento, distinto da quello medico e che è dimostrato produrre migliori outcome in termini non solo di salute materna e infantile ma anche di soddisfazione delle […]
Basi teoriche ed esperienziali per l’assistenza ostetrica a gravidanza, parto e puerperio
Un percorso di approfondimento e applicazione pratica dell’ottica Salutogenica all’interno della Continuità dell’assistenza ostetrica, dall’inizio della gravidanza fino al puerperio. La Midwifery Care necessita di un suo modello di riferimento, distinto da quello medico e che è dimostrato produrre migliori outcome in termini non solo di salute materna e infantile ma anche di soddisfazione delle […]
Aspetti medici, chirurgici e medico-legali in Ortopedia dalla Infiltrazione alla Chirurgia
Il Congresso rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore di aggiornarsi sulle ultime novità e di confrontarsi sulle problematiche e le implicazioni medico-legali insite nel campo dell’ortopedia e della traumatologia. La partecipazione di esperti altamente qualificati garantirà un dibattito ricco e stimolante, contribuendo alla crescita professionale dei partecipanti e al miglioramento delle pratiche ortopediche […]
VITAMINA D: L’ORMONE DEL 3° MILLENNIO
Obiettivo del convegno è quello di illustrare i meccanismi fisiologici che vedono coinvolta la Vitamina D nei diversi tessuti e organi considerando successivamente la carenza di Vitamina D come fattore di rischio di molteplici condizioni patologiche. Da questa prospettiva si analizzeranno gli studi osservazionali e interventistici pubblicati negli ultimi anni.
MEMORIAL “GUIDO STEA” – LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE NEL TERZO MILLENNIO: PARTNERSHIP TRA RICERCA INDUSTRIALE E CHIRURGIA
Gli allievi della scuola bolognese hanno pensato di dedicare una giornata in memoria del Prof. Guido Stea recentemente scomparso. Stea, grande studioso, è sempre stato un innovatore pur vivendo in un’epoca avara di tecnologie. Nel corso del convegno si affronterà l’importanza della collaborazione con la ricerca industriale per migliorare le tecniche chirurgiche a vantaggio dei pazienti.
Algodistrofia: un universo multiforme
L’algodistrofia (denominata anche Complex Regional Pain Syndrome – CRPS) è una patologia dell’apparato muscolo-scheletrico con coinvolgimento dell’estremità distale di un arto superiore o inferiore, spesso invalidante. L’area coinvolta si presenta solitamente tumefatta (edema), con cute sovrastante arrossata e traslucida, che al tatto può risultare particolarmente calda o fredda con impotenza funzionale. Le cause dell’algodistrofia non […]