Covid-19: “In attesa di una pandemia emozionale? Crescono Depressione, Ansia, Insonnia”

L’attuale pandemia non è rimasta sola, /ma ne ha innescate altre, il suo dilagare è divenuto un insieme di patologie pandemiche non solo sanitarie ma anche sociali economiche, psicologiche, dei modelli di vita, di fruizione della cultura e delle relazioni umane. Questo insieme di problemi di salute, ambientali sociale ed economici con le sue pesanti […]
PRATICA CLINICA E MULTIDISCIPLINARIETA’ IN ONCOLOGIA

L’adenocarcinoma della prostata è la più diffusa neoplasia maligna non dermatologica negli uomini di età > 50 anni, si verificano circa 174 650 nuovi casi e circa 31 620 decessi (stima del 2019) ogni anno . I pazienti con un tumore localmente avanzato o con metastasi possono trarre beneficio dalla deprivazione di androgeni con castrazione, […]
IL DOLORE CRONICO: DALL’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Obiettivo del corso è permettere ai discenti di acquisire le necessarie conoscenze e competenze professionali sull’approccio integrato multidisciplinare del dolore cronico, offrendo una prospettiva in grado di leggere la multifattorialità del dolore; conoscere i principali strumenti e procedure per la diagnosi, l’inquadramento diagnostico e il trattamento multidisciplinare a supporto dell’integrazione di competenze tra i professionisti […]
BCPO FRA COMORBIDITA’ RESPIRATORIE E PROGRESSIONE DELLA GRAVITA’

L’interazione tra medico di Medicina Generale e specialisti nella gestione delle malattie infettive respiratorie è uno dei problemi sanitari emergenti. L’invecchiamento della popolazione rende sempre più frequente l’emergere di patologie infettive croniche, come le bronchiettasie, e la gestione di frequenti riacutizzazioni di paziente Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da gestire per lo più a domicilio. Data […]
BCPO FRA COMORBIDITA’ RESPIRATORIE E PROGRESSIONE DELLA GRAVITA’

L’interazione tra medico di Medicina Generale e specialisti nella gestione delle malattie infettive respiratorie è uno dei problemi sanitari emergenti. L’invecchiamento della popolazione rende sempre più frequente l’emergere di patologie infettive croniche, come le bronchiettasie, e la gestione di frequenti riacutizzazioni di paziente Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da gestire per lo più a domicilio. Data […]
PATOLOGIE CRONICHE E ARTROPATIE: PREVENZIONE E CORRETTI STILI DI VITA. Le nuove frontiere della medicina integrata

Caro Collega, il moderno approccio alla patologia degenerativa articolare consiste nell’applicazione di comprovati razionali terapeutici provenienti da differenti aree scientifiche. Tra queste la nutrizione e l’attività motoria stanno acquisendo sempre maggior considerazione da parte dei medici di famiglia, dei biologi nutrizionisti, degli specialisti del metabolismo, della medicina interna e delle malattie dell’apparato locomotore. Solo una […]
GESTIONE A 360 GRADI DEL PAZIENTE RITENZIONISTA

Il cateterismo vescicale è una pratica comune per ogni infermiere ma non priva di difficoltà e di possibili complicanze, come ad esempio infezioni, problemi psicologici, ecc.. In questo corso verranno illustrate le linee guida correnti, le tecniche di introduzione, i dispositivi innovativi, l’iter prescrittivo, per garantire una pratica sicura e mantenere un buon livello di […]
SCRITTURA IN AMBITO SCIENTIFICO

Nel campo della ricerca scientifica la scrittura rappresenta la principale modalità sia di progettazione di uno studio sia di diffusione dei dati raccolti durante l’esecuzione dello stesso. Il corso si propone di evidenziare il ruolo chiave della scrittura in tutte le fasi utili alla produzione scientifica di abstract, protocolli, articoli scientifici, tesi di laurea, capitoli […]
COTID MILANO 2022 COMMUNITY OCCUPATIONAL THERAPY IN DEMENTIA

Il COTiD è uno strumento di terapia occupazionale per rendere le persone con demenza ed i loro caregivers capaci di partecipare in attività quotidiane significative nel proprio ambiente, convivere con le conseguenze della malattia e dei deficit che essa comporta, mantenere le funzioni residue, migliorare la qualità della vita. I terapisti occupazionali che lavorano a […]
5° Corso Nazionale A-ONE Valutazione neuro-comportamentale focalizzata sulle ADL basata sull’occupazione

Nel campo della terapia occupazionale vi è una crescente consapevolezza e necessità di avere terapisti che valutino le persone con disfunzione cognitiva-percettiva in una maniera che sia unica per la terapia occupazionale (cioè basata sull’attività). Tradizionalmente, la valutazione delle attività della vita quotidiana e della mobilità avviene separatamente dalla valutazione cognitivo-percettiva. Questo è un peccato […]